Le regole d’oro per ritardarne la comparsa
        
             
        
            Mangiare frutta e verdura, non fumare, portare gli occhiali da sole, cercare di
            non avere la glicemia troppo alta, curare l’aumento del tasso di colesterolo con
            statine e non eccedere, se non necessario, con terapie cortisoniche prolungate.
            Infine non utilizzare giornalmente e senza controllo medico colliri a contenuto
            cortisonico.
        
     
    
                 
                
                    
    
        Che cos'è la cataratta | La prevenzione
    
         
    
        La
        comparsa della cataratta non è solo collegata all’invecchiamento
        ma anche allo stile
        di vita.
    
    
        Un importante meccanismo nello sviluppo della cataratta è il danno ossidativo
        prodotto dal particolare metabolismo del glucosio nel cristallino, ma anche il fumo
        è un importante fattore di stress ossidativo. 
    
    
     
        
Recenti studi epidemiologici condotti
        su diverse migliaia di persone, dimostrano uno stretto legame tra il fumo e il precoce
        e rapido sviluppo della cataratta.
    
    
        Il controllo del danno ossidativo responsabile
        della cataratta dipende da un’adeguata presenza di luteina, vitamina C ed E e di glutatione;
        alcuni studi suggeriscono che la somministrazione di antiossidanti può
        avere ed ha un ruolo positivo nella sua prevenzione. 
    
    
        Mangiare mirtilli, carote,
        pomodori e vitamina C. può riequilibrare
        il deficit di antiossidanti. 
    
    
        Un altro fattore
        importante di rischio è l’esposizione ai raggi ultravioletti del sole, come tutti
        sanno i raggi UVA sono dei veri e propri acceleratori dell’invecchiamento dei tessuti
        umani, vedi per esempio la pelle, è stato provato scientificamente il danno diretto
        sulle fibre del cristallino umano con una notevole accelerazione della sua opacità. Si consiglia l'utilizzo di lenti solari protettive
        certificate dal marchio C.E. per avere la certezza di un'efficacie
        barriera anti UVA.
    
         
    
        Recentissimi studi epidemiologici retroattivi hanno evidenziato come l’uso di alcuni
        
        farmaci anti colesterolo ( Statine ) abbiano una certa efficacia nel ritardare la
        comparsa della cataratta nucleare, cioè di quella particolare opacità che colpisce
        la parte centrale del cristallino. I probabili effetti positivi sono da attribuirsi
        alla loro azione antiinfiammatoria ed anti ossidante.